DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (LIXORRHYNCHUS) REITTER, 1914 E UNA NUOVA SPECIE DI RAYMONDIONYMUS WOLLASTON, 1873 DEI MONTI AURUNCI (LAZIO) (COLEOPTERA, CURCULIONOIDEA)
Abstract
Nella presente nota vengono descritti tre nuovi Curculionoidea ipogei dei Monti Aurunci (Lazio): Otiorhynchus (Lixorrhynchus) avoni n. sp.; Otiorhynchus (Lixorrhynchus) paulae n. sp. e Raymondionymus pulcherrimus n. sp. Nel testo vengono riportate immagini fotografiche dei principali caratteri esoscheletrici (sia interni che esterni) che contraddistinguono le nuove specie, nell’ambito dei gruppi di appartenenza. Una cartina geografica riassume lo stato dell’attuale distribuzione dei Lixorrhynchus anoftalmi o microftalmi in Italia penisulare e nell’area Sardo-Corsa. Le prime due specie presentano indubbie affinità con Otiorhynchus (Lixorrhynchus) bastianinii Magrini, Meoli & Abbazzi, 2005, recentemente descritto dei Monti Aurunci centrali [Grava dei Serini (= Grotta dei Serini) 587 La/FR], mentre la terza specie costituisce, insieme a R. meggiolaroi (Osella, 1977) (Liguria), R. eximius Meregalli & Osella, 2006 (Lazio, Monti Simbruini) e R. zoiai (Osella & Giusto, 1985) (Piemonte, Massiccio del Monviso), un gruppo immediatamente riconoscibile rispetto ai taxa congeneri, per la particolare conformazione del pronoto.Downloads
Download data is not yet available.
Published
2008-10-31
Statistics
- Abstract views: 1096
- PDF: 532
How to Cite
Magrini, P., Bastianini, M., & Abbazzi, P. (2008). DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (LIXORRHYNCHUS) REITTER, 1914 E UNA NUOVA SPECIE DI RAYMONDIONYMUS WOLLASTON, 1873 DEI MONTI AURUNCI (LAZIO) (COLEOPTERA, CURCULIONOIDEA). Fragmenta Entomologica, 40(2), 333-357. https://doi.org/10.4081/fe.2008.101
Copyright (c) 2008 Paolo Magrini, Marco Bastianini, Piero Abbazzi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.